Percorsi a Indirizzo Musicale

Nell'Istituto Comprensivo Pietro Vannucci è attivo, dall'a.s. 2015/2016, il corso ad indirizzo musicale ai sensi del Decreto Ministeriale n. 201/1999. Dall'a.s. 2023/2024 è attivo, a aprtire dalle classi prime, il nuovo ordinamento ai sensi del D.I. 176/2022. Sono attivi gli strumenti: CHITARRA - FLAUTO TRAVERSO – PERCUSSIONI - PIANOFORTE

Percorso di studio

Scuola Secondaria di I Grado

Struttura didattica

Scuola

Cos'è

Concorre all’acquisizione del linguaggio musicale da parte degli alunni, integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali attraverso l’insegnamento dello strumento musicale e della disciplina di musica.

  Logo Indirizzo Musicale

 

Nell'Istituto Comprensivo Pietro Vannucci è attivo, dall'a.s. 2015/2016, il corso ad indirizzo musicale ai sensi del Decreto Ministeriale n. 201/1999. Sono attivi, nell'a.s. 2022-2023, gli strumenti: CHITARRA - FLAUTO TRAVERSO – PERCUSSIONI - PIANOFORTE.
Inoltre, dall'a.s. 2020-2021 l'Istituto è diventato sede per le certificazioni internazionali di musica del Trinity College di Londra

 

I docenti di strumento sono:   
  • chitarra: Prof. Paolo Antonio Manetti (classe 1°, 2° e 3°) 
  • flauto traverso: Prof.ssa Carla Cerbini (classe 1°, 2° e 3°)
  • percussioni: Prof. Massimo Onofri (classe 1°, 2° e 3°)
  • pianoforte: Prof. ssa Luisa Morozzi (classe 1°, 2° e 3°)

Referente e coordinatrice dell'Indirizzo Musicale è la prof.ssa Carla Cerbini  - carla.cerbini@icvannucci.edu.it  Referente e coordinatrice per le certificazioni Trinity è la Prof.ssa Morozzi Luisa - luisa.morozzi@icvannucci.edu.it 

 

NUOVO ORDINAMENTO DALL'A.S. 2023/2024
Con il Decreto Interministeriale 176/2022, a partire dall'a.s. 2023-2024 i corsi ad indirizzo sono diventati percorsi a indirizzo musicale. Il decreto prevede che le scuole interessate possano mantenere tale offerta formativa con un numero di iscrizioni al percorso musicale che consenta la formazione di una classe prima secondo i parametri in vigore e in base all'assegnazione dell'organico di strumento da parte degli Uffici Scolastici competenti. Ciascuna scuola deve inoltre redigere il proprio regolamento ai sensi del D.I. 176/2022, che produce i suoi effetti a decorrere dal 1 settembre 2023. Nel regolamento sono specificate le modalità di iscrizione, di ammissione e il funzionamento dei percorsi.Per l’anno scolastico 2022/2023 continua a produrre i propri effetti il decreto ministeriale n. 201/1999.
Le classi terze a indirizzo musicale già funzionanti ai sensi del decreto ministeriale n. 201/1999 completano il percorso fino ad esaurimento.

 

Regolamento percorsi ad indirizzo musicale I.C. Pietro Vannucci AI SENSI DEL D.I. 176/2022
Il video dell'indirizzo musicale

A cosa serve

Per gli alunni iscritti ai percorsi a indirizzo musicale l’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico ai fini dell’ammissione alla classe successiva o agli esami di Stato.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime cassi della Scuola Secondaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante. All'atto dell'iscrizione alla Scuola Secondaria di I grado, gli alunni che desiderino frequentare il Percorso a Indirizzo Musicale devono farne esplicita richiesta compilando l'apposita area nel modulo di iscrizione on line indicando tutti gli strumenti in ordine di preferenza. L’atto rappresenta una richiesta di iscrizione al Percorso Musicale e non l’iscrizione ad una classe di strumento che verrà assegnato dopo le prove orientativo-attitudinali.

Clicca qui.

Programma

L'Istituto ha elaborato il proprio curricolo verticale. Per consultarlo

clicca qui

Orario

ORARIO DELLE LEZIONI

Nel rispetto del monte ore annuale di 99 ore, le attività sono distribuite nel seguente modo:

  • 33 ore di teoria musicale e musica d’insieme: un'ora a gruppo classe il lunedì;

  • 33 ore di lezione di strumento individuale o a piccoli gruppi: da martedì a venerdì;

  • 14 ore per i saggi dell’orchestra e di strumento, nei periodi di novembre/dicembre e aprile/maggio;

  • 14 ore per le prove in prossimità del saggio di Natale e di fine anno;

  • 5 ore articolate in maniera flessibile per esami Trinity, progetti, laboratorio PNRR; 

La predisposizione dell'orario individuale tiene conto delle esigenze degli alunni (attività extrascolastiche, trasporti, ecc)

Libri

I docenti forniscono schede e fotocopie agli alunni. Può essere consigliato l'acquisto di libri. 

Consigli classe

I docenti di strumento fanno parte dei consigli delle classi dei propri alunni.

Cosa serve

Non è necessario possedere competenze pregresse per frequentare il percorso ad indirizzo musicale.

L'accettazione delle iscrizioni è subordinata

Email

pgic82100x@istruzione.it

Telefono

0578/298018 

Casi particolari

Per gli alunni con disabilità per i quali in sede di GLO viene consigliata la frequenza del percorso ad indirizzo musicale, il team docenti elabora un progetto personalizzato che diviene parte integrante del PEI.

Info

PROVA ORIENTATIVO - ATTITUDINALE

La prova orientativo-attitudinale è fissata ogni anno entro 15 giorni dal termine di scadenza per le iscrizioni, salvo diversa indicazione da parte del Ministero o dell’Ufficio Scolastico Regionale. La prova è presieduta da una commissione, nominata dal Dirigente Scolastico e composta dal Dirigente Scolastico stesso, che la presiede (o suo delegato), un docente di musica, un docente per ogni disciplina strumentale; è integrata con la presenza di un docente di sostegno qualora dovessero sostenere la prova di ammissione alunni con disabilità certificata. La prova orientativo-attitudinale è strutturata secondo le seguenti fasi:

  • COLLOQUIO: consiste in una “intervista al candidato” che ha i seguenti obiettivi:
    - creare una situazione di agio e confidenza del bambino/a con l’ambiente e con la commissione;
    - raccogliere elementi utili per poter valutare la motivazione e l’interesse allo studio della musica e/o di un particolare strumento.
  • PROVA RITMICA: ripetizione per imitazione di tre semplici formule ritmiche proposte dagli insegnanti.
  • PROVA DI INTONAZIONE: discriminazione del suono più acuto o grave tra coppie di suoni proposti e intonazione con la voce di semplici intervalli o brani a scelta del candidato

POSTI DISPONIBILI

Nel periodo precedente alle iscrizioni, la Scuola rende noti i posti disponibili per ciscuno strumento nel successivo anno scolastico, calcolati in base al numero stimato di alunni uscenti. 

Per l'a.s. 2025-2026, considerando il numero massimo di 28 iscritti, sono disponibili:

  • 6 posti per lo strumento chitarra
  • 6 posti per lo strumento pianoforte
  • 9 posti per lo strumento flauto
  • 7 posti per lo strumento percussioni

Per garantire l'omogeneità delle classi di strumento, nel caso in cui il numero totale di iscrizioni dovesse essere inferiore a 28, il numero di posti per ciascuno sturmento verrà rimodulato in proporzione.

Per ulteriori informazioni contattare la Prof.ssa Cerbini Carla  - carla.cerbini@icvannucci.edu.it